ZUEFF BORIS
(Novocerkask – Russia 13 gennaio 1893 – Milano ? )
Pittore – Nato a Novocerkask (Russia) il 13 gennaio 1893 morto a Milano.
Studiò all'Accademia Imperiale di Pietrogrado sotto la guida dei professori Kostandi e Volokidin, ed alla Scuola Superiore d'Arte di Odessa.
Allestì varie mostre personali, spesso in coppia con la moglie Ina Zueff: a Milano dal 1932 al 1937 alla Casa degli Artisti, alla Galleria Salvetti nel 1942, alla Galleria Ranzini nel 1947 e 1949, all' Angelicum nel 1959, alla Galleria degli Artisti nel 1955, alla Galleria Ars Italica nel 1969; a Varese nel 1944 e molte altre.
Prese parte a numerose importanti collettive, fra le quali la Biennale d'Arte Sacra a Milano dal 1953 al 1963; Salone della Permanente a Milano dal 1955 al 1968; le Sindacali USAIBA dal 1962 al 1969 sempre a Milano. Nel 1953 vinse il Premio Banca Popolare di Milano.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, tra le quali: “Periferia” alla Galleria d'Arte Moderna di Milano; ritratto della signora Segantini, proprietà della stessa; nell'Ospedale San Giuseppe di Milano si trova un suo grande “trittico”.