LILLONI  UMBERTO 
  
20133 
  MILANO
Pittore 
  professionista - (Milano 1 marzo 1898 - 16 giugno 1980). Caposcuola del "Chiarismo" 
  lombardo. 
Studiò 
  all'Accademia delle Belle Arti di Brera sotto la guida di Cesare Tallone e di 
  Ambrogio Antonio Alciati, ma il suo vero maestro fu Emilio Gola. Per molti anni 
  insegnò all'Umanitaria, all'Accademia di Brera e all'istituto d'Arte di Parma. 
  Dal 1928 espose a Biennali di Venezia, Quadriennali di Roma, mostre del Novecento 
  Italiano e a numerose rassegne d'arte nazionali ed internazionali ottenendo 
  importanti premi e riconoscimenti tra cui l` Ambrogino d`Oro del Comune di Milano, 
  il Premio Hayez nel 1922 il Premio Principe Umberto nel 1927, il Premio Fornara 
  nel 1935, il Premio Ricci nel 939, il Premio Bergamo nel 1941 e molti altri. 
  Tra le principali mostre personali ricordiamo quella alla Galleria Bardi nel 
  1929, alla Galleria del Milione nel 1931/1933, alla Galleria Annunciata più 
  volte. Autorevoli giornalisti e critici d’arte scrissero di lui su giornali, 
  periodici e pubblicazioni d’arte specializzate. Sue opere si trovano in collezioni 
  pubbliche e private in tutto il mondo, tra le quali la Galleria d'Arte Moderna 
  di Lavagna, Lecco, Milano, Monza, Roma, Trieste, nel Museo Nazionale di Rio 
  de Janeiro ecc.